Progetto Danza

La scuola Progetto Danza – sezione dell’Associazione Culturale C.E.A. (Centro Espressioni Artistiche) Affiliato CONI-CSEN – è diretta da Tilde Nocera.
Ospita allievi e utenti di tutte le età, da 3 anni compiuti in su, impegnati in percorsi amatoriali o professionali.
Danza classica accademica, danza moderna jazz, contemporaneo, hip hop, flamenco sono solo alcuni degli stili impartiti con rigore e professionalità. Vengono poi fornite conoscenze di Storia della danza, Anatomia, Ritmo e solfeggio, Storia dell’arte, Messa in scena e composizione coreografica. Inoltre, la biblioteca e la videoteca sono a disposizione degli iscritti che volessero approfondire quanto appreso.

La scuola, sita in una confortevole e adeguata struttura di circa 400 mq, ubicata in Calabria (Italia), a Castrovillari, in provincia di Cosenza, si avvale, della professionalità di esperti coreografi e illustri maestri di fama internazionale che con competenza, professionalità, programmazioni mirate si alternano in stage e laboratori tematici. L’Associazione si prefigge di seguire gli iscritti in una formazione psico-motoria e professionale corretta e mirata, attenta alle necessità degli utenti e del territorio.

Nella sezione DanzaMovimentoTerapia si svolgono gruppi DMT nell’ambito dello sviluppo personale e del benessere, nel settore psichiatrico e della disabilità, all’interno di una équipe multi professionale e in ambito scolastico, di concerto con i team pedagogici di più scuole primarie e medie della Calabria.

La ricerca e l’informazione è la costante che in questi anni ha portato all’organizzazione di Convegni e dibattiti: “La danza e la medicina” nell’anno 2006; “Disturbi del comportamento alimentare” : emergenza clinica del corpo sociale. Il contributo della DanzaMovimentoTerapia”, in collaborazione con la Scuola di Arti Terapie, con il Comune di Castrovillari e con l’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza, nel mese di Dicembre del 2008.
Il percorso formativo degli allievi è seguito da équipe medica, con cui Tilde Nocera lavora, collabora e si confronta costantemente.

Vanno inoltre evidenziate le partecipazioni a spettacoli e  a varie manifestazioni, sempre inquadrate in un’ottica esperienziale formativa Artistica Professionale Coreutica degli allievi. Molte le esperienze di Teatro Danza e partecipazioni al Festival Internazionale del Folklore di Castrovillari (ben 21 anni) che, in un’ottica esperienziale-culturale, hanno consentito scambi e conoscenze sul piano artistico e Antropologico.

Ogni manifestazione è un “PROGETTO”, discusso ed elaborato con gli allievi stessi che collaborano per la scelta del tema, del titolo, alla scelta musicale, finanche alla realizzazione degli oggetti scenici.
Gli Spettacoli organizzati dall’Associazione C.E.A. sono autofinanziati e/o patrocinati, non a finalità lucrativa, ma esclusivamente a fine culturale-informativo-artistico, e per questo sempre ad ingresso gratuito o a contributo libero.

Gli allievi iscritti al percorso di Danza Professionale sostengono esami annuali, con Commissione altamente qualificata. La Commissione esaminatrice per l’anno Accademico 2009/2010 sarà composta dai Maestri: Flavio Bennati, Loris Petrillo, Alba Buonandi,  Gabriella Tessitore (ViceDirettore dell’Accademia Nazionale di Danza, Roma), Dott.Vincenzo Bellia.

Diverse le borse di studio assegnate dalla Scuola ai suoi allievi, conseguite in prevalenza in Italia e Francia, ben 8 nel 2008 e 5 nel 2009.

Le produzioni sono spesso a fondo benefico. “Noi per piccoli cuori” nell’anno 1995, ad esempio, era a favore dell’Associazione “Piccoli cuori”, fondata per bambini cardiopatici dell’Ospedale Gaslini di Genova. “Scugnizzi”, famoso musical, è valso un premio alla scuola. “Legàmi” è uno  spettacolo in cui i giovani allievi-interpreti hanno espresso sé stessi oltre che al movimento corporeo coreografico, anche attraverso videomessaggi.
Le voci di dentro” e “TarTan” sono  produzioni che hanno dato una svolta alla scuola, puntando alla “ricerca” e alla riflessione, ascoltando le “necessità” dell’individuo”.
Nel 2007, la produzione “Le città invisibili“, liberamente tratto e ispirato dalla lettura del testo di Italo Calvino, ci ricordava che il corpo parla, racconta, si esprime danzando. Bisogna ascoltarlo.
Nel 2008, nella meravigliosa cornice dell’Anfiteatro di Altomonte, è stato presentato lo Spettacolo “Zingari”, con musiche di Goran Bregovic.
Nel 2009 è stato realizzato e prodotto “DuendArt”, opera complessa di Danza, Musica, Immagini e Opere d’Arte, con la collaborazione del Prof. Mimmo Sangineto e dell’Istituto Statale d’Arte A. Alfano di Castrovillari.
A Giugno 2010 è toccato a ” Identity or not…”, presso il Teatro Alfonso Rendano di Cosenza, con il Patrocinio dell’Amministrazione Comunale della Città di Cosenza.
Risale all’Aprile 2011 “Panta Rei…tutto scorre”, presentata al Teatro Sibarys di Castrovillari, un progetto frutto di laboratori culturali in gruppi studio degli allievi iscritti all’Associazione C.E.A. In giugno 2011 è stata richiesta una replica presso il Teatro Alfonso Rendano di Cosenza.
In agosto 2011 l’Associazione è stata ospite ad Altomonte nella manifestazione “Notte Bianca” con una ripresa dell’ Spettacolo “Zingari”.

Collaborazioni artistiche

L’Associazione Culturale C.E.A. si avvale della collaborazione di Maestri professionisti del campo artistico:

Flavio Bennati
⇒ Gabriella Tessitore
⇒ Roberta Mazzoni
⇒ Loris Petrillo
⇒ Paolo Nocera
⇒ Rosanna Brocanello

⇒ Cecile Grignard
⇒ Agnes Noltenius
⇒ Maria Zaffino
Fabrizio Mainini
⇒ Pasquale Nocera
⇒ Matilde Brandi

⇒ Cano Astudillo Cordova
⇒ Marc Ribaud
⇒ Massimiliano De Luca
⇒ Domenico Belfiore
⇒ Juana Gonzalez
⇒ Fabrizio Santi
⇒ Daniele Nocera

Partecipazioni

sezione in allestimento e aggiornamento

Alcune delle partecipazioni di Tilde Nocera e di “C.E.A. (Centro Espressioni Artistiche)” a eventi organizzati nella provincia di Cosenza:

Dal 16 al 20 Agosto 2010
Festival Internazionale del Foklore e del Parco del Pollino xxv Edizione, coreografie di Tilde Nocera con la partecipazione delle allieve dell’Ass. Culturale C.E.A.

Domenica 20 Giugno 2010
DanzaMovimentoTerapia – ER Napoli

“La porta dell’uomo” Riti, Danze e Musica della cultura popolare per il Solstizio d’Estate. Con la partecipazione delle allieve dell’Ass. Culturale C.E.A. Maria Parisi. Filomena Senatore, Mariandrea Filpo. Giardini Aldobrandini.

Venerdì 12 e sabato13 Marzo 2010 
Concorso “Città in Danza, Cosenza”, Teatro Morelli di Cosenza
Sei allieve della scuola “Progetto Danza”, sez. dell’Ass. Cult. C.E.A. hanno partecipato al Concorso con una Coreografia di Tilde Nocera dal titolo “Identity or not…”.

Venerdì 10 agosto 2007, dalle ore 21
Anfiteatro di Altomonte (CS), esibizione di Flamenco di Tilde Nocera e delle sue allieve nell’ambito della “Notte Bianca” dedicata alla Magna Grecia

Giovedì 17 e martedì 22 agosto 2006
Largo Cavour – Castrovillari (CS)
Coreografie di apertura e di chiusura – a cura di Tilde Nocera – della 21esima Estate internazionale del Folklore e del Parco del Pollino.
Tilde Nocera celebra, così, dieci anni di coreografie create per il Festival del Folklore estivo, con danzatori provenienti da ogni parte del Mondo.
Quest’anno hanno collaborato alla produzione delle coreografie di apertura e di chiusura del Festival i fratelli Paolo Nocera, primo ballerino all’Opera di Nizza e Daniele Nocera, solista all’Opera di Nizza, protagonista delle coreografie insieme con gli assistenti di Nocera, Giuseppe Greco e Maria Viola e i danzatori del C.E.A. (Centro Espressioni Artistiche)

Giovedì 10 agosto 2006
Tilde Nocera e la Compagnia “Oltredanza”, partecipano alla “Notte Bianca” di Altomonte (CS).
Nel centro storico e all’Anfiteatro, gastronomia, danza, musica e visione delle stelle per la notte più “piccante” della Calabria.