Si forma al Centro Danza Classica di Alba Buonandi. Parte per la Francia nel 1990 dove danza nel Ballet du Nord, prima con la direzione d’Afonso Catà, poi con Jean-Paul Comelin.
Nel 1993 Jean-Paul Gravier l’ingaggia presso il Ballet de l’Opéra National du Rhin, compagnia nella quale é notato nei ruoli di Montalvo nel balletto Pandora di Jean-Claude Gallota, Woyzeck di Davide Bombana e anche in Herman Schmermann e Vile Parody di William Forsythe. È un Petrouchka commovente, ruolo transmesso da Serge Golovine. Un brillante Mercuzio nel Giulietta e Romeo di Bertrand D’at.
La creazione di Tools con Felix Rukert mette in valore le sue qualità d’improvvisazione.
Dal 2004, Bertrand D’at direttore del Ballet de l’Opéra National du Rhin, lo nomina coordinatore delle attività presso il pubblico giovane e la gestione degli aiuti forniti alle giovani compagnie che soggiornano negli studi del Balletto.
Dal 2008 al 2010 é invitato, in qualità di esperto danza, dal Ministero della Cultura francese a partecipare alla Commissione Interregionale per l’attribuzione delle sovvenzioni per le compagnie di danza.
Nel 2009 incontra la coreografa Nieke Swennen della compagnia Invivo, che lo invita come danzatore e collaboratore coreografico alla creazione dell’opera “La Chambre d’Ange”, prentato all’Opera Teatre du Limoges nel Settembre 2009. Il progetto iniziato con laboratori di ricerca espressiva, ha coinvolto pazienti psichiatrici e danzatori professionisti. La Compagnia Invivo é residente al Centro d‘Igiene Mentale di Limoges (Francia). Il progetto d’interesse socio – culturale è attualmente in lavorazione, per una nuova produzione.