La vita umana nasce nel «corpo a corpo» di uno spazio comunicativo e si sviluppa in una trama di
incontri e di scambi, che hanno il corpo per protagonista: nei segnali posturali, nel linguaggio dei
gesti, nel dinamismo delle interazioni. La danzaterapia mette nuovamente in scena il «corpo a corpo» dell’interscambio comunicativo nel gioco del dialogo motorio.
Condotto da Vincenzo Bellia in collaborazione con Tilde Nocera
Vincenzo Bellia, psichiatra e psicoterapeuta, dirige la formazione in Danzamovimentoterapia presso la Scuola di Arti Terapie.
Tilde Nocera, danzatrice e coreografa, danzamovimentoterapeuta.
Il laboratorio, aperto a tutti e rivolto ad un gruppo di 15-25 partecipanti, settore educativo, nel lavoro psicosociale e interculturale, nella formazione degli operatori socio-sanitari. è riconosciuto all’interno
del programma di formazione della Scuola di Arti Terapie.
PROGRAMMA: giorno 6 e 7 marzo – Dalle ore 9.00 alle 17.00. Ass. Cult. C.E.A. Via Schiavello, Castrovillari
6 Marzo ore 18.30-21.00 CONVEGNO “IL CORPO LABORATORIO DELLA CRESCITA, la danzamovimento terapia in età evolutiva” Presso Protoconvento francescano sala 14 (ingresso libero) in collaborazione con la Scuola di ArtiTerapie di Roma e l’Assessorato allo sport e P.I. Città di Castrovillari, patrocinato dal Comune di Castrovillari
Interverranno: Tilde Nocera, Coreografa, danzamovimentoterapeuta, direttrice Ass. Cult. C.E.A. Anna De Gaio, Vice Sindaco, assessore allo sport e alla P.I. del Comune di Castrovillari. Luigi Tarsia, Primario di Ortopedia e Traumatologia, Ospedale di Castrovillari. Luca Vena, Specialista Ortopedico e Traumatologia, Socio Assoc. Int.le Medicina&Danza. Antonio Gradilone, Responsabile Medicina dello Sport ASP Cosenza, Area di Castrovillari. Vincenzo Bellia, Psichiatra, e psicoterapeuta, Direttore della Scuola di Arti Terapie, Roma.
“Si tratta di un convegno molto importante, durante il quale insieme al prof. Bellia e ad insigni esperti nell’ambito delle patologie posturali, quanto sia importante prevenire da adolescenti problemi come la scoliosi. Nei giovani, e talvolta negli adulti, si possono trovare deviazioni della colonna che si sono generate per via del mantenimento di posizioni non corrette. L’atteggiamento spesso non viene riconosciuto “sbagliato” semplicemente perchè è più comodo. Purtroppo sono frequenti i casi di scoliosi accentuate proprio negli studenti, dovute principalmente tra le altre cose, al mantenimento di posizioni corporee viziate sui banchi di scuola e nelle ore di studio. Se col tempo questi atteggiamenti non vengono corretti le cattive abitudine posturali possono provocare seri danni specialmente in età adulta. I genitori in tutto questo devono essere dei bravi osservatori perché le posizioni assunte durante la vita quotidiana rappresentano un fattore aggravante lo sviluppo di una scoliosi”.
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
tilde@tildenocera.it – Tel. 380 3333856 – 331 3966527
Convenzioni per pernottamento: B&B “La Casa dell’Ospite”, pernottamento e prima colazione 25,00 euro. Prenotazioni 0981 46238 3473143216